Fr. 39.50

La fricativa palatale sorda e la fricativa velare sorda tedesche - Analisi qualitativa e acustica di un campione di apprendenti italofoni

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

La pronuncia di "ich" e "doch" risulta ostica per la maggior parte degli studenti di tedesco. In quale misura la nostra lingua madre influenza la corretta resa del tedesco come lingua straniera? Dove ricorrono i principali errori di pronuncia degli italofoni che conoscono la lingua tedesca? L'autrice ha cercato di dare una risposta a queste domande registrando le parlate di studenti italiani e confrontandole con quelle di madrelingua tedeschi. Il risultato fa luce sulla percezione e sulla riproduzione di tali foni e chiarisce le condizioni che portano all'errore, permettendo agli apprendenti di tedesco di prestarvi maggiore attenzione ed evitarlo gradualmente.

Info autore










Ilaria Giansoldati è da sempre affascinata dalle lingue e dalle culture diverse dalla propria. Nel 2014 si è iscritta al corso di studi in Scienze della Mediazione Linguistica presso l'Università di Torino, dove si è laureata a pieni voti. Questa tesi di fonologia tedesca è la sua prima pubblicazione. Attualmente vive e lavora in Germania.

Dettagli sul prodotto

Autori Ilaria Giansoldati
Editore Edizioni Accademiche Italiane
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 02.05.2018
 
EAN 9786202084475
ISBN 9786202084475
Pagine 52
Categoria Scienze umane, arte, musica > Scienze linguistiche e letterarie > Letteratura generale e comparata

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.